-
-
-
-
- Assistenza per centrifughe e rotori
- Pipette Service
- Assistenza per Mastercycler
- Assistenza per l'automazione
- Assistenza per bioprocessi
- Assistenza per ultracongelatori
- Assistenza per incubatori
- Assistenza per agitatori
- Assistenza per la fotometria
- Assistenza per regolazione termica e miscelazione
- Assistenza per la manipolazione cellulare
-
-
-
-
-
- Assistenza per centrifughe e rotori
- Pipette Service
- Assistenza per Mastercycler
- Assistenza per l'automazione
- Assistenza per bioprocessi
- Assistenza per ultracongelatori
- Assistenza per incubatori
- Assistenza per agitatori
- Assistenza per la fotometria
- Assistenza per regolazione termica e miscelazione
- Assistenza per la manipolazione cellulare
-

Cold Storage
Scopri la nostra gamma di prodotti
Come ottimizzare la crioconservazione nel proprio laboratorio e selezionare un ultracongelatore a -80 °C?
La conservazione dei campioni non riguarda solo l’impiego di un ultracongelatore. La funzione di conservazione va ben oltre l’ultracongelatore e i recipienti utilizzati.
Avete mai calcolato il valore del contenuto dell’ultracongelatore usato? Tutte le ore, i giorni, le settimane e i mesi dedicati ai vostri campioni? Un grande ultracongelatore standard può ospitare più di 50.000 campioni. Il valore di ogni singolo campione varia: dai semplici tamponi agli estratti cellulari di alto valore, dagli enzimi costosi fino ai campioni molto rari. Supponendo che il valore medio è di 10 € per fiala, il valore totale raggiunge già i 500.000 euro.
La funzione di conservazione non si limita a quella di un semplice deposito di campioni. L’ultracongelatore con le relative attrezzature costituisce la garanzia del successo dei vostri esperimenti scientifici nel lungo termine, in quanto custodisce i risultati del vostro lavoro.
Il processo di conservazione dei campioni comprende la giusta selezione dei recipienti, un'etichettatura/identificazione affidabile dei campioni, l’impiego di scatole e rack robusti adatti per un ultracongelatore, un comodo strumento di gestione dei campioni, l’uso dell’ultracongelatore stesso e l’utilizzo di sistemi di monitoraggio delle sue prestazioni.
L’ultracongelatore rimane pur sempre il cuore del sistema di conservazione dei campioni!
Eppendorf offre diverse linee di ultracongelatori da laboratorio a -80 °C per soddisfare una varietà di esigenze. A seconda del metodo scelto ci sono diversi quesiti da considerare prima di scegliere un ultracongelatore per conservare le scatole per ultracongelatori e i preziosi campioni.
• Che tipo di recipienti vengono utilizzati in laboratorio?
• Quanti campionidevono essere conservati?
• Come posso migliorare il sistema di documentazione cartacea dei campioni?
• Occorre sostituire un ultracongelatore vecchio o rotto oppure ampliare le capacità di conservazione o si tratta del vostro primo ultracongelatore?
• Per conservare le scatole per ultracongelatori, c’è bisogno di un ultracongelatore verticale o di uno orizzontale?
• Quale ingombro in laboratorio è sufficiente e/o può essere considerato accettabile per l’ultracongelatore da installare?
• Dove si può installarel’ultracongelatore? In laboratorio, in corridoio, nel seminterrato,...?
• È possibile riutilizzare i rack per ultracongelatori già presenti?
• C’è bisogno di refrigeranti “verdi” come l’R290/R170?
• Cos'è un sistema di backup?
• Come si possono ricevere delle notifiche se succede qualcosa all’ultracongelatore utilizzato?
Leggi di più
Leggi di meno
Did you ever calculate the value of the contents of your freezer?
Eppendorf freezers are equipped with reliable heavy-duty compressors (2-stage cascade cooling system). Quick pull-down times enable fast re-use after cleaning/defrosting of the instrument. The freezers have short recovery times back to -80°C after opening to provide extra sample safety. Their temperature range is from -50°C to -86°C. For even higher sample safety, the Eppendorf freezers can be equipped with CO2/LN2 back-up systems and a chart recorder. Temperature monitor systems can be used to monitor the freezers remotely.
Meno informazioni

Do You Worry About Your Samples?
Despite all trends for energy saving, the goal of an ULT freezer should always be providing you a safe storage for your high-value samples. Did you ever calculate the value within your freezer? All the countless hours, days, weeks, months, and even years of work spent on your samples?

Sample identification needed?
Sorting samples in freezer boxes and freezer racks is the first level of improved storage efficiency. Correct and stable labeling is your next level: The SafeCode system provides prelabeled, barcoded vessels with 3-level coding in multiple formats to safeguard your samples and improve your processes.
Eppendorf DataPort provides all relevant vessel information for complete documentation such as certificates, lot number, drawings, and order number, all online.
Manage your barcoded samples with sample management software like eLABJournal.

Lost in samples? Stay organized!
Over many years, you collect hundreds and thousands of samples – samples that are the results of years of hard work – samples of high value. When storing these in the ULT freezer at -80°C, it is vital to keep them safe and accessible.
Many scientists still use spreadsheets or even paper-based lists to keep track of their storage. While these solutions may work most of the time, they are susceptible to human error, damage, and misplacement.
Keep track of your samples with eLABInventory
eLABInventory is a sample management software.
Start a free 30-day trial!

Struggling with paper-based documentation?
The eLABJournal Electronic Lab Notebook offers an intuitive and flexible solution to document research and track research data like BioSpectrometer–based values. Improve efficiency when documenting, organizing, searching, and archiving collected data. With the free eLABJournal add-ons, you can extend the functionality of eLABJournal to a fully integrated Laboratory Information Management System.
Start a free 30-day trial!
Visit
