Connesso come::

Read more
Read less

Read more
Read less
Il vostro laboratorio del futuro
»Rendere prodotti e componenti polimerici più sostenibili in modo sostanziale e misurabile in base al concetto »riduci, riutilizza, ricicla« senza compromettere la qualità e le prestazioni dei prodotti«
Da quando i consumabili in plastica a base di olio hanno sostituito quelli in vetro, sono diventate insostituibili nei laboratori di tutto il mondo poiché offrono gli elevati standard qualitativi richiesti da attività di ricerca sempre più complesse. Questa è la crescente sfida della sostenibilità. Ecco perché Eppendorf non si concentra solo sullo sviluppo di nuovi prodotti, ma anche su nuovi materiali di produzione più ecocompatibili. Per la prima volta, siamo in grado di offrire una generazione di Eppendorf Tubes® con tappi a vite e puntali per pipette normali e con filtro, realizzate in un polipropilene certificato basato su materie prime riutilizzate rinnovabili.

Caratteristiche di prodotto speciali
- L'Eppendorf Production Center di Oldenburg (Germania) soddisfa i requisiti del sistema di certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification)
- Dotate dell'etichetta ACT (Accountability, Consistency, Transparency), certificazione del fattore d'impatto ambientale introdotta da My Green Lab®
- Le provette* sono costituite per almeno il 90 % da materie prime da fonti rinnovabili (riciclate ad es. da scarti e residui di olio alimentare), secondo l'approccio del bilancio di massa ISCC. Per maggiori dettagli, vedere l’etichetta del prodotto.
- Certificati di qualità generali / conformità con standard disponibili separatamente per Eppendorf Tubes® e epT.I.P.S.® BioBased
- Certificati di purezza specifici per prodotto e lotto, così come una dichiarazione di sostenibilità ISCC per Eppendorf Tubes® e puntali BioBased
* I tappi a vite sono attualmente in materiale di origine fossile. Il passaggio al materiale BioBased avverrà nel 2023.

Sui polimeri bio-based utilizzati perEppendorf Tubes® e epT.I.P.S® BioBased
Per incrementare le proprietà sostenibili della plastica utilizzata per la produzione di consumabili da laboratorio, dobbiamo produrre e utilizzare plastiche in modo più sostenibile utilizzando materie prime riciclate e rinnovabili.
- Nella produzione specifica di polimeri base biologica, le materie prime fossili vengono sostituite con materie prime sostenibili prodotte da scarti e residui di origine biologica (materie prime rinnovabili di 2ª generazione).
- Le materie prime rinnovabili, utilizzate per produrre i materiali greggi, possono essere tracciate e ricondotte ai primi punti di raccolta e l'origine delle materie prime rinnovabili è garantita da fornitori accuratamente selezionati che si impegnano a favore della sostenibilità.
- I polimeri finali possiedono la certificazione di sostenibilità »ISCC PLUS«, l'affidabile schema di certificazione internazionalmente riconosciuto per produttori di polimeri bio-based e le aziende ditrasformazione della relativa filiera.

L’approccio del bilancio di massa – Certificazione di catene di produzione complesse nell’economia circolare
»Come si misura il numero di frazioni rinnovabili in un prodotto finale, quando il polipropilene o altre plastiche composte da materie prime di origine fossile hanno le stesse proprietà dei polimeri derivati dal petrolio greggio?«
Le materie prime rinnovabili sostituiscono una quantità equivalente di materia prima vergine derivante dal petrolio greggio all’inizio della catena del valore. In un primo passaggio occorre determinare la quantità esatta di materia prima fossile necessaria per produrre un determinato prodotto. In un secondo passaggio si deve determinare la quantità di materia prima a base di combustibili fossili che può essere sostituita con materie prime rinnovabili. La quantità di materia prima sostituita viene quindi attribuita al prodotto, in modo tale che la quantità in entrata corrisponda a quella in uscita in tonnellate.

White Paper: „I consumabili in bioplastica fanno il loro ingresso in laboratorio“"
Siamo in grado di risolvere il problema della plastica? La plastica fa parte della nostra vita quotidiana, ma per quanto versatile e necessaria sia, ha anche un enorme impatto ecologico essendo prodotta da combustibili fossili. Le bioplastiche prodotte da piante come la canna da zucchero sembrano essere un’alternativa, ma anche questo approccio ha i suoi svantaggi. Nel tentativo di creare un’economia circolare, i flussi di rifiuti sono sempre più al centro dell’attenzione come fonte per la produzione di plastica.

The path from vegetable cooking oil to Eppendorf Tubes® BioBased and epT.I.P.S.® BioBased
Meno informazioni

Meno informazioni
- Gli scarti e i residui di olio alimentare utilizzati per produrre polipropilene a base di materie prime rinnovabili sono tracciabili fino ai primi punti di raccolta.
- Il polipropilene a base di materie prime rinnovabili e tutte le fasi di produzione sono certificate per la sostenibilità con ISCC PLUS, un sistema di certificazione affidabile e leader a livello mondiale. Il contenuto di materie prime rinnovabili è determinato mediante l'approccio del bilancio di massa di ISCC.
- I materiali risultanti per le poliolefine utilizzate soddisfano le stesse rigorose specifiche, in termini di purezza e qualità, indipendentemente dal fatto che si tratti di materie prime di origine fossile o riciclate.
Meno informazioni
Download











