text.skipToContent text.skipToNavigation
Sorry, we couldn't find anything on our website containing your search term.

Piastre per centrifughe

Le piastre per centrifughe sono essenziali nei laboratori e vengono utilizzate per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui i saggi di quantificazione degli acidi nucleici e delle proteine e i saggi di proliferazione e vitalità cellulare. Quando si cerca una piastra per centrifughe, la qualità, la durata e la stabilità della centrifugazione sono fondamentali.
Passate in rassegna l'ampio assortimento di piastre per centrifughe, tra cui micropiastre per centrifughe, piastre per centrifughe da 96 pozzetti, piastre per PCR e piastre con pozzetti profondi. Scoprite i motivi per cui dovreste scegliere le piastre per centrifughe Eppendorf, tenendo conto delle considerazioni fornite per aiutarvi a selezionare il tipo di piastra migliore per le singole applicazioni.

Meno informazioni

Perché scegliere le piastre per centrifughe Eppendorf?


Qualità e stabilità


La qualità è un dato di fatto con ogni singola piastra per centrifuga Eppendorf, che garantisce saggi solidi, consistenti ed efficienti. Le piastre per centrifughe sono realizzate con polimeri di alta qualità, che offrono un'elevata resistenza agli agenti chimici, alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. La gamma di piastre offerta è progettata anche in funzione della stabilità della centrifugazione: le micropiastre per centrifughe e le piastre deepwell sono stabili a velocità fino a 6.000 x g.

Meno informazioni

Funzioni semplici ma intelligenti, adatte alle singole applicazioni.


Le piastre per centrifughe Eppendorf sono dotate di diverse funzioni semplici ma intelligenti per migliorare i flussi di lavoro in laboratorio. Tutte le piastre sono dotate di codifica con matrice OptiTrack® , che permette di ridurre gli errori di pipettaggio e accelerare l'identificazione dei campioni di massimo il 30%.

Le micropiastre per centrifughe e le piastre deepwell hanno anche dei pozzetti con il design RecoverMax® , con una geometria che massimizza la miscelazione e il recupero dei campioni, riducendo al minimo il rischio di contaminazione crociata.

green_plates_dwp_green_detail_2
Disponiamo inoltre di vari tipi di piastre per centrifughe, che sono ottimizzate per applicazioni specifiche, tra cui:

  • piastre SafeCode : codici a barre personalizzati per un'elevata tracciabilità

  • piastre Eppendorf LoBind® : la tecnologia LoBind riduce il legame del campione con la superficie, garantendo il massimo recupero di DNA o proteine .



Meno informazioni

image_sucategory_8090326
Per saperne di più, guardate il nostro video: Come funziona il sistema Eppendorf LoBind®
 

Meno informazioni

Videos not loading, because cookies have been rejected. Change your

some alternative text
Per saperne di più sulle piastre per centrifughe e sulle loro caratteristiche, consultate l'apposita brochure .

Meno informazioni


Individuate le piastre per centrifughe giuste per il laboratorio


Quando si scelgono delle piastre per centrifughe per i propri esperimenti, la considerazione più importante all'inizio dovrebbe riguardare il tipo di piastra. Eppendorf offre tre tipi principali di piastre per centrifughe: piastre PCR Eppendorf twin.tec® , piastre deepwell e micropiastre .

Le micropiastre Eppendorf sono una versatile alternativa per un'ampia gamma di saggi, compresi quelli che richiedono un'elevata resistenza chimica o termica. Le piastre deepwell Eppendorf offrono la stessa qualità e versatilità e le stesse prestazioni delle micropiastre, ma con pozzetti più profondi per trattare volumi di campione maggiori. Infine, come suggerisce il nome, le piastre PCR twin.tec sono la soluzione ideale per i saggi PCR e altre applicazioni di biologia molecolare come NGS, con pozzetti in polipropilene dalle pareti estremamente sottili per un trasferimento ottimale del calore al campione, abbinati a robusti supporti in policarbonato per un'elevata rigidità.

Una volta scelto il tipo di piastra più adatto alle esigenze del proprio laboratorio, ci sono molti altri fattori da considerare, tra cui la forma dei pozzetti, il colore della piastra e il volume dei campioni. Di seguito troverete ulteriori informazioni che vi aiuteranno a scegliere la variante di piastra per centrifughe Eppendorf più adatta.


Pozzetti con fondo piatto, a U o a V?

Meno informazioni

  • Pozzetti a fondo piatto: solitamente preferiti per i saggi basati sulla fluorescenza e sulla luminescenza, in quanto garantiscono una trasmissione uniforme della luce. Sono ideali anche quando si utilizzano lettori di piastre che analizzano i campioni dal basso e quando si coltivano cellule aderenti.

  • Pozzetti con fondo a V (conico): la loro forma a V garantisce il massimo recupero del campione durante la centrifugazione, il che è particolarmente vantaggioso quando si lavora con campioni costosi o limitati.

  • Pozzetti con fondo a U (arrotondato): la loro forma a U rende queste piastre adatte a una serie di operazioni di centrifugazione, tra cui la miscelazione, il lavaggio e la pellettizzazione dei campioni.

subcategory_plates_dwp_detail_06

Quale colore per i pozzetti è il migliore per i miei saggi?

  • Piastre per centrifughe trasparenti: i pozzetti trasparenti offrono una maggiore visibilità dei campioni, particolarmente vantaggiosa per l'apprendimento nei sistemi di automazione. I pozzetti trasparenti sono di solito standard, se non si utilizzano le piastre per saggi di luminescenza o fluorescenza.

  • Piastre per centrifughe nere: offrono un eccellente rapporto segnale/rumore, anche con campioni a bassa concentrazione.

  • Piastre per centrifughe bianche: massimizzano la riflessione per una rilevazione straordinariamente sensibile della luminescenza.

image_subcategory_plates_0720080071
diagram_signal_to_noise_ratio_assay_plate_1080
Avete bisogno di aiuto per decidere la forma e il colore giusti per i pozzetti?

Con quali volumi e quantità di campioni state lavorando? 


Le micropiastre per centrifughe, le piastre deepwell e le piastre PCR sono generalmente disponibili nei formati da 96 o 384 pozzetti. Le piastre per centrifughe da 96 pozzetti sono adatte per le applicazioni che richiedono un numero inferiore di campioni o un volume maggiore dei pozzetti, mentre le piastre da 384 pozzetti sono un'ottima scelta per uno screening a più alta resa. Cliccate qui per maggiori dettagli sui formati delle piastre e sui volumi di lavoro.

Meno informazioni

Prezzi delle piastre per centrifughe

Ci impegniamo affinché tutte le piastre per centrifughe Eppendorf siano accessibili, senza mai compromettere la qualità o le prestazioni. Per informazioni sui prezzi di specifici tipi di piastre per centrifughe, visitate le pagine dei singoli prodotti all'inizio di questa pagina.

Meno informazioni

Videos not loading, because cookies have been rejected. Change your

some alternative text