-
-
-
-
- Assistenza per centrifughe e rotori
- Assistenza per Mastercycler
- Assistenza per l'automazione
- Assistenza per bioprocessi
- Assistenza per ultracongelatori
- Assistenza per incubatori
- Assistenza per agitatori
- Assistenza per la fotometria
- Assistenza per regolazione termica e miscelazione
- Assistenza per la manipolazione cellulare
- Pipette Service
-
-
-
-
-
- Assistenza per centrifughe e rotori
- Assistenza per Mastercycler
- Assistenza per l'automazione
- Assistenza per bioprocessi
- Assistenza per ultracongelatori
- Assistenza per incubatori
- Assistenza per agitatori
- Assistenza per la fotometria
- Assistenza per regolazione termica e miscelazione
- Assistenza per la manipolazione cellulare
- Pipette Service
-

Cold Storage
Scopri la nostra gamma di prodotti
Come ottimizzare la crioconservazione nel proprio laboratorio e selezionare un ultracongelatore a -80 °C?
La conservazione dei campioni non riguarda solo l’impiego di un ultracongelatore. La funzione di conservazione va ben oltre l’ultracongelatore e i recipienti utilizzati.
Avete mai calcolato il valore del contenuto dell’ultracongelatore usato? Tutte le ore, i giorni, le settimane e i mesi dedicati ai vostri campioni? Un grande ultracongelatore standard può ospitare più di 50.000 campioni. Il valore di ogni singolo campione varia: dai semplici tamponi agli estratti cellulari di alto valore, dagli enzimi costosi fino ai campioni molto rari. Supponendo che il valore medio è di 10 € per fiala, il valore totale raggiunge già i 500.000 euro.
La funzione di conservazione non si limita a quella di un semplice deposito di campioni. L’ultracongelatore con le relative attrezzature costituisce la garanzia del successo dei vostri esperimenti scientifici nel lungo termine, in quanto custodisce i risultati del vostro lavoro.
Il processo di conservazione dei campioni comprende la giusta selezione dei recipienti, un'etichettatura/identificazione affidabile dei campioni, l’impiego di scatole e rack robusti adatti per un ultracongelatore, un comodo strumento di gestione dei campioni, l’uso dell’ultracongelatore stesso e l’utilizzo di sistemi di monitoraggio delle sue prestazioni.
L’ultracongelatore rimane pur sempre il cuore del sistema di conservazione dei campioni!
Eppendorf offre diverse linee di ultracongelatori da laboratorio a -80 °C per soddisfare una varietà di esigenze. A seconda del metodo scelto ci sono diversi quesiti da considerare prima di scegliere un ultracongelatore per conservare le scatole per ultracongelatori e i preziosi campioni.
• Che tipo di recipienti vengono utilizzati in laboratorio?
• Quanti campionidevono essere conservati?
• Come posso migliorare il sistema di documentazione cartacea dei campioni?
• Occorre sostituire un ultracongelatore vecchio o rotto oppure ampliare le capacità di conservazione o si tratta del vostro primo ultracongelatore?
• Per conservare le scatole per ultracongelatori, c’è bisogno di un ultracongelatore verticale o di uno orizzontale?
• Quale ingombro in laboratorio è sufficiente e/o può essere considerato accettabile per l’ultracongelatore da installare?
• Dove si può installarel’ultracongelatore? In laboratorio, in corridoio, nel seminterrato,...?
• È possibile riutilizzare i rack per ultracongelatori già presenti?
• C’è bisogno di refrigeranti “verdi” come l’R290/R170?
• Cos'è un sistema di backup?
• Come si possono ricevere delle notifiche se succede qualcosa all’ultracongelatore utilizzato?
Leggi di più
Leggi di meno
Eppendorf SE
Si sta per lasciare questo sito.
Tenere presente che il carrello corrente non è ancora salvato e non potrà essere ripristinato sul nuovo sito né se si torna indietro. Se si desidera salvare il proprio carrello, effettuare il login al proprio account.